AFFIDAMENTO DIRETTO
Scelta del Contraente: Affidamento Diretto
Struttura Appaltante: UFFICIO TECNICO
Cig: B72ED3FFCD
Cup: B65E24000400005
Stato: Aggiudicata
Oggetto: P.M.O. Comune di VIU’. Interventi di messa in sicurezza barriere stradali e sottostanti banchine. (Schede V.A1.11-008, V.A1.11-009, V.A1.11-010, V.A1.11-011, V.A1.11-035 e V.A1.1-008).
Descrizione: I lavori oggetto del presente appalto, così come meglio descritti nella Relazione tecnica descrittiva, nel Capitolato Speciale d’Appalto e nei particolari costruttivi allegati al progetto esecutivo, riguardano la messa in sicurezza di alcuni tratti delle barriere stradali e delle relative banchine sottostanti di cui 2 tratti ubicati nel capoluogo e 5 tratti lungo la strada per la frazione Tornetti. Nello specifico: L’intervento n° 1 è previsto a valle del Capoluogo, in località “Comba”, ove è presente un ampio piazzale di sosta in sinistra orografica del Rio Chialmetta, attualmente delimitato da una semplice barriera in legno dello sviluppo di ml 64,40 che deve essere sostituita, in quanto ammalorata e danneggiata. E’ prevista pertanto la sua sostituzione con una nuova barriera certificata in acciaio e legno con corrimano, di lunghezza di 68,00 m oltre ai terminali, tipo bordo laterale classe L2-H2, W4, pertanto i nuovi montanti andranno infissi nel terreno, come indicato in progetto. L’intervento n° 2 è previsto nella zona nord-ovest del capoluogo, ove è presente un’area parcheggio, delimitata sul lato ovest da un modesto parapetto in ferro, costituito da montanti tubolari a sezione circolare e da due correnti orizzontali. E’ prevista la sua sostituzione con una nuova barriera in acciaio e legno con corrimano dell’altezza di 1,10 m, certificata H2 bordo ponte, ancorata sul muro di sostegno ivi esistente, per uno sviluppo di circa 14,00 m, oltre ai relativi terminali. Gli interventi n° 3 e 4 sono previsti lungo la strada che da Polpresa conduce alla frazione Tornetti, in un tratto in curva, in corrispondenza di due corsi d’acqua (Rii Arbrun). In questa zona sono presenti, sia verso monte che verso valle n° 2 tratti di parapetto in legno ed acciaio, tipo H2 bordo ponte, ma di altezza decisamente modesta. E’ necessario rimuovere gli stessi e riposizionarli più in alto, in modo tale che il corrimano risulti ad un’altezza di 110 cm dal piano stradale. E’ prevista la realizzazione di un cordolo sottostante in c.a., legato alla struttura esistente mediante l’inserimento di tronconi d’ancoraggio in acciaio. Inoltre, si prevede il prolungamento parapetti, con nuove barriere stradali in parte di tipo bordo ponte ed in parte di tipo bordo laterale, nonché il posizionamento di nuovi mancorrenti, ove necessario, andando anche a sostituire i relativi montanti di partenza. Questi lavori richiedono anche lo spostamento degli elementi terminali, dove necessario. Gli sviluppi complessivi delle barriere stradali “modificate” risultano essere 56 ml verso monte e 80 ml verso valle. L’intervento n° 5 è previsto sempre lungo la strada comunale dei Tornetti, a valle delle case dei Cramoletti, in corrispondenza del rio Tundera. Anche in questo caso le due barriere esistenti in legno ed acciaio (una a monte della sede stradale ed una a valle) necessitano di essere alzate ed integrate longitudinalmente in modo del tutto simile a quanto descritto all’intervento precedente. Le lunghezze in progetto che ne derivano sono complessivamente: 22,00 ml relativamente alla barriera di monte e circa 19,00 ml di quella di valle, per un totale di 41 ml oltre agli elementi terminali. L’intervento n° 6, previsto più a monte della strada dei Tornetti, in corrispondenza del rio Sapai, viene realizzato per gli stessi motivi descritti al punto n° 3 e le opere in progetto sono le stesse descritte in precedenza, per uno sviluppo complessivo di ml 35,50 circa (10,50 ml a monte e 25,00 ml a valle della sede stradale). L’intervento n° 7 è previsto in corrispondenza del ponte sul torrente Viana, a valle dell’abitato dei Tornetti e comprende le stesse attività descritte in precedenza, per uno sviluppo di 58,50 ml circa, di cui 18,60 ml a monte e 39,90 ml a valle della sede stradale. In questo caso è previsto il risanamento delle due cordonature in cemento armato sulle quali sono ora staffate le barriere esistenti, il tutto notevolmente ammalorato. Tale risanamento deve essere effettuato con l’utilizzo del castello elevatore. A completamento delle opere in progetto, è previsto il consolidamento di un tratto di circa 8,00 ml di scogliera in massi di pietra situato in sponda destra del torrente Viana a valle del ponte, mediante la risistemazione di vari massi di pietra, cementati con calcestruzzo C25/30. Per eseguire quest’ultimo intervento è prevista la creazione di un breve tratto di pista di accesso provvisoria, che verrà chiusa a fine lavori. Le opere dovranno essere eseguite in conformità alla legge, al progetto esecutivo redatto dall’arch. Silvia FERRARESI di Torino, ed alle disposizioni che verranno impartite dalla Direzione dei lavori.
Importo di gara: € 93.112,73
Scelta del Contraente: Affidamento Diretto
Tipo di appalto: Lavori
R.U.P.: Arch. Marco Michelotti
Data di pubblicazione: 07/06/2025